Il progetto prevede numerose attività che saranno svolte in quattro diversi contesti urbani: Bologna, Roma, Genova, Caserta. I diversi partners del progetto saranno impegnati, ciascuno, in specifiche attività. Per quanto riguarda le attività in cui è impegnata direttamente Arci Liguria:
Attività 2.1 Laboratori esperienziali gruppi classe
Risultati previsti: 2.1.1: 1000 studenti di 4 città campione sono in grado di orientare il proprio comportamento in contesti di discriminazione in ambito scolastico/formativo; 2.1.2: il 50% degli studenti promuovono eventi in ambito scolastico rivolti a contrastare forme di discriminazione.
Ouptut: 1 percorso laboratoriale anti-discriminazione replicabile in contesti scolastici; 4 documenti di restituzione partecipativa locali.
Azioni: Realizzazione di Laboratori esperienziali e partecipativi per 10 gruppi classe (secondarie II grado e CFP) su discriminazione percepita e denunciata nel contesto educativo/formativo di 4 città. Operatività: 1. Laboratori di teatro-forum di 2 ore; 2. Percorso di 3 incontri di 2 ore di restituzione e raccolta istanze emerse.
Metodologia: Metodologia partecipativa di Teatro-Forum e approccio metodologico integrato digital learning per facilitare il coinvolgimento dei partecipanti ai laboratori in azioni di contrasto alla discriminazione.
Attività 2.2 Realizzazione percorsi di Capacity building per APS
Risultati previsti: 2.2.1: 20 APS hanno rafforzato la propria capacità di valutazione e prevenzione di atteggiamenti e comportamenti di discriminazione nei contesti in cui operano; 2.2.2 Almeno 80% di APS coinvolte promuovono proposte di eventi territoriali di contrasto alle discriminazioni.
Ouptut: 4 percorsi di capacity building per APS replicabili; 4 report territoriali di valutazione.
Azioni: Realizzazione di percorsi di capacity building finalizzati a rafforzare le competenze/abilità di APS nei processi di valutazione e prevenzione di atteggiamenti e comportamenti discriminatori. 1 percorso strutturato di 10 ore in ogni città per 50 formatori/iscritti di APS.
Metodologia: Metodologia laboratoriale rafforzata con componente di digital learning finalizzata a: riconoscere dinamiche comportamentali discriminatorie; impatto nelle dinamiche quotidiane; azioni e strumenti a sostegno delle vittime e delle comunità; capacità di monitorare e segnalare i casi alle autorità preposte; alimentare attività anti discriminazione sul territorio.
Attività: 3.4 Eventi pubblici
Risultati previsti: I gruppi target diventano promotori a livello locale di azioni ed eventi di contrasto alle forme di discriminazione nei diversi settori della vita reale.
Ouptut: 12 eventi locali di sensibilizzazione (4 in ambito sportivo; 8 promozione sociale).
Azioni: Organizzazione di eventi pubblici in 4 città, promossi in collaborazione con i target group per rafforzare politiche locali di inclusione e contrasto alle discriminazioni.
Metodologia: Interazione con i target group per proposte di eventi pubblici definendo in modo partecipato l’approccio organizzativo e il media artistico utilizzato (artistico-culturale, sportivo). Gli eventi saranno diffusi nel circuito comunicativo della “Coalizione europea di città contro il razzismo e la xenofobia”. La città di Bologna detiene la presidenza della Coalizione e promuoverà un comitato direttivo della Coalizione in occasione degli eventi, stimolando la partecipazione di altre città italiane.
Promosso da
Con
Sostenuto da