Chenini-Gabès è una città situata nel cuore di un’oasi costiera, in Tunisia. Trasformata negli ultimi quarant’anni da diversi fattori, ambientali e sociali, vive oggi una situazione di difficoltà, ambientale e culturale. Dall’incontro tra Volontariat sans Frontières Chenini e ARCI Liguria nasce Idécol. L’idéale école écologique, un progetto che dà vita a una scuola verde nella Scuola Sperimentale di Chenini. Il progetto valorizza il lavoro della terra e sensibilizza al tema della gestione dell’acqua e della difesa del proprio ambiente. Idécol è informazione, formazione e sensibilizzazione e si struttura come buona pratica. Gli alunni, con il contributo di manodopera specializzata e professionisti locali, creano una serra, studiano e introducono l’irrigazione a gocce, costruiscono elementi da giardino attraverso il riciclo e contribuiscono alla diffusione di una cultura ambientale consapevole. Il progetto, con il supporto anche di ARCS Tunisie, prevede varie attività di disseminazione, in loco e a livello internazionale; realizza uno scambio di buone pratiche, la produzione di un video documento e di materiali informativi, la realizzazione di eventi pubblici, in Tunisia e in Italia.
Ciclo di formazione sulla difesa e tutela dell’ambiente: ha l’obiettivo di trasmettere le competenze e gli antichi saperi, necessari al lavoro della terra e sensibilizzazione degli studenti sull’importanza della difesa dell’ambiente.
Eventi all’interno della scuola: presentazione di quanto realizzato e sensibilizzazione alla tutela dell’ambiente degli alunni della scuola non direttamente coinvolti.
Lavoro della terra: messa in pratica delle conoscenze acquisite durante la precedente formazione e sensibilizzazione alla biodiversità dell’oasi di Chenini.
Creazione di una serra: apprendimento dell’agricoltura biologica in serra attraverso uno studio sul campo per costruire la serra e la semina di prodotti fuori stagione da coltivare appunto in serra.
Scambio di buone pratiche: incontro e scambio di competenze, tra professionisti locali (agronomi, coltivatori, ecc.) e esperti italiani, appartenenti alla Confederazione italiana agricoltori.
Creazione di un sistema di irrigazione a goccia: messa in pratica del know-how acquisito durante il ciclo di formazione e consapevolizzazione sull’importanza della salvaguardia e buona gestione dell’acqua.
Riciclo e riuso dei rifiuti: consapevolizzazione degli alunni sulla possibilità di riutilizzare i propri rifiuti per scopi pratici e sensibilizzazione alla loro corretta gestione.
Eventi all’interno della scuola: presentazione di quanto realizzato e sensibilizzazione alla tutela dell’ambiente degli alunni della scuola non direttamente coinvolti.
Evento finale in loco: presentazione e valorizzazione del lavoro degli scolari attraverso la produzione di un video di lavoro realizzato da loro stessi. Verranno mostrate le attività svolte durante i sei mesi operativi.
Eventi di restituzione in Italia: presentazione e valorizzazione del lavoro svolto attraverso la produzione di materiale informativo, un’illustrazione del progetto e la circuitazione dei video e dei materiali prodotti attraverso la rete ARCI.
Promosso da
Con
Sostenuto da
In collaborazione con
ASOC – Association de Sauvegarde de l’Oasis de Chenini
CIA – Confederazione Italiana Agricoltori della Liguria
Commune de Chenini-Nahal Gabès
Maison de Culture Chenini Gabès
Maison de Jeunes Nahal